pubblicato il 13/10/2013 12:36:29 nella sezione "Vegetariani"
“Amo definire la nostra cucina come inclusiva, perché può unire intorno a una stessa grande tavola immaginaria tante scelte e percorsi differenti” dice Antonio Tomaselli, chef e direttore operativo di GhEA.
Il laboratorio culinario di GhEA segue una piattaforma vegetariana e vegana, ma si differenzia dallo stereotipo di cucina a base vegetale conosciuto per andare oltre i confini di un’inquadratura culturale limitante. La ricerca raffinata e costante del gusto, dà risultati che sorprendono anche i palati più esigenti. Ma oltre che allo studio dei sapori, che ha decisamente un’importanza primaria nel menù Gheiano, si pone attenzione alla naturalità dei cibi e al riguardo per la salute per garantire che il piacere edonistico del cibo non venga viziato da conseguenze indesiderate, neanche a lungo termine.
Gli ingredienti utilizzati sono quindi biologici, le combinazioni alimentari sono studiate tenendo conto delle esigenze digestive del nostro corpo per mantenere energia e benessere, si seleziona la migliore frutta e verdura di stagione nel pieno rispetto dei ritmi della natura, non includiamo prodotti carnei, siano essi di mare o di terra, e preferiamo utilizzare cereali in chicco e farine integrali perché più saporiti e più ricchi a livello nutrizionale. Non manchiamo dal riservare un gradito spazio a chi ha esigenze nutrizionali particolari come celiaci o chi segue diete iposodiche o anti-allergiche.
Una cucina così ben studiata restituisce energia all’uomo e non ne toglie alla Terra. La scelta vegetariana è stata presa, infatti, consapevolmente, perché ha un rilevante impatto protettivo e conservativo sul pianeta: risparmia preziose risorse idriche, ferma deforestazione e desertificazione, riduce inquinamento ed effetto serra e, non certo da ultimo, è la base per porre fine alla fame nel mondo. Una scelta quindi responsabile perché nella filosofia Gheiana tutti devono vincere.
Nel definire il nostro menù ci siamo avvalsi anche dei principi promossi dall’alimentazione Veganic del dott. Michele Riefoli, che da anni espone guide alimentari cui ci siamo ispirati e si prodiga ad illustrare le ricerche scientifiche più recenti, a conferma che una dieta a base vegetale previene molte patologie, sia gravi che lievi.
Nutrimento per il Corpo e l'Anima a tutte le ore
Il Laboratorio di GhEA vi accompagna a tutte le ore del giorno: dalla colazione al pranzo, come dall’happy hour fino alla cena.
Colazione (dalle h 7,30)
Si inizia la giornata con la giusta carica selezionando dalla generosa lista caffè biologici tradizionali o all’orzo, ai cereali, al ginseng; cappuccino di latte di soia, riso o mandorle; variegata scelta di thè e tisane che impreziosiscono il gusto delle brioche di pasticceria e le torte casalinghe vegane di varie tipologie e gusti. In alternativa, un centrifugato di frutta e/o verdura, o una buona spremuta di agrumi freschi e, a richiesta, colazione Veganic a base di cereali germogliati che vi darà energia per tutta la mattinata e oltre.
Offerte in corso
Abbonamento di 10 pranzi a piatto unico, + uno in omaggio/sconto 10%: € 120. Utilizzabile anche da più persone. Convenzioni per le aziende e associazioni.
Happy Hour Felici Tutti (dalle h 18,00)
Nel pomeriggio, prende vita una happy hour originale e sana, con un ricco banco di prelibatezze tutte da scoprire, senza ingredienti di derivazione animale, che può essere accompagnato da un buon bicchiere di vino biologico, prosecco o birra a fermentazione naturale. A fianco degli aperitivi già noti ai più, i gustosi e deliziosi aperitivi della casa a base di frutta o verdura, anche analcolici, presentano una tavolozza di degustazioni artistiche coi nomi, manco a dirlo, di Chagall, Fattori, Monet. Prima consumazione € 8, le successive € 8.
Cena (dalle h 19,00)
Con il velo del crepuscolo GhEA si trasforma: luci e musica soffuse, e per protagonista un menù à la carte di grande qualità, creano l’atmosfera giusta per cene memorabili in intimità o in compagnia. Le portate, pura arte impiattata e studiata nei minimi dettagli, stupiscono per la loro presentazione e il loro gusto. Ricette tradizionali vengono rivisitate trovando una nuova espressione e vita. I vini biodinamici di marchio “Triple A” sposano, anche filosoficamente, i piatti di GhEA, e insieme appagano i palati e le attese più esigenti.
Da febbraio a novembre, oltre ai dolci, potrete trovare e assaggiare i gelati di soia artigianali. Alcuni gusti? Riso nero, cannella, pistacchio o mandorle e perché no, basilico!