RICETTE
Pasta con le Sarde
|
pubblicato il 11/06/2014 15:47:18 nella sezione "Ricette"
|
La pasta chî sardi è un tipico piatto siciliano, da preparare rigorosamente con le sarde fresche e il finocchio selvatico di stagione quindi, fra marso e settembre. Come per ogni ricetta tradizionale ne esistono molte varianti fra le quali, quella forse custodita più gelosamente, è quella "alla trappitara", gelosamente custodita dalle famiglie marinare di Trappeto in provincia di Palermo. Gli ingredienti principali sono ovviamente le sarde, la pasta e il finocchietto. La sarda appartiene allo stesso gruppo delle acciughe o alici, ma è più grassa e per questo motivo va cucinata non oltre le otto ore dalla pesca per non comprometterne il sapore. Nelle ricette più tradizionali si utilizzano, solitamente, i bucatini, i maccheroni e i mezzani o mezzi ziti. Anche il finocchietto selvatico deve essere fresco e appena raccolto. Le dosi Per tre o quattro persone: 500 g di sarde fresche, 500 g di bucatini, 500 g di finocchietti selvatici, 2 cipolle medie o 1 cipolla piuttosto grossa, 3 acciughe sotto sale salate, 50 g di uva passolina e altrettanti di pinoli, una bustina di zafferano, olio, sale e pepe. PREPARAZIONE Lessare per una ventina di minuti i finocchietti in tanta acqua salata, quanta ne servirà poi per la pasta (4 litri per 500 g), scolarli e tritarli. Tenere da parte l’acqua. In un tegame, scottare le sarde in 1 dl d’olio extravergine d’oliva (un minuto per lato), scolarle e riservarle. Mettere a soffriggere nello stesso tegame le cipolle finemente affettate fino a leggerissima coloritura e unire quindi i finocchietti, le sarde, l’uva passolina (rinvenuta in acqua tiepida per mezz’ora), i pinoli, sale e pepe. Cuocere a fuoco basso, mescolando, per amalgamare la salsa. Dopo una ventina di minuti, unire le acciughe che sono state dissalate, lavate, asciugate e infine sciolte in un tegamino con un cucchiaio d’olio caldo. Cuocere ancora per 15 minuti, sempre mescolando e unire quindi una bustina di zafferano, sciolto in un cucchiaio dell’acqua di cottura dei finocchietti. Mettere intanto a cuocere la pasta nell’acqua di cottura dei finocchietti. Scolarla al dente e unirla al condimento. Lasciare riposare per qualche minuto prima di servire.
|
Condividi nei social network