PRODOTTI TIPICI
Seadas
|
pubblicato il 26/05/2014 22:24:16 nella sezione "Prodotti tipici"
|
Alessandra Conforti Le seadas o sebadas (chiamate anche, secondo la zona, seattas, sevadas), sono un tipico piatto della tradizione sarda a base di semola, formaggio e miele. Oggi prodotte in tutta l'isola sono però un piatto di origine spagnola divenuto parte della tradizione sarda. Se ne trovano anche nella grande distribuzione ma, ovviamente, le migliori sono quelle artigianali. Come si preparano? Pur essendoci varie interpretazioni, gli ingredienti principali sono molto semplici: semola, strutto animale, formaggio fresco acido (in logudorese "Casu furriàu", in gallurese, "Pischedda"), miele (o zucchero) ed eventuale scorza di limone grattugiata. Nella ricetta originale si parla di formaggio pecorino anche se oggi viene usato anche il vaccino inacidito. Se si opta per la variante con formaggio cotto, il formaggio deve essere tagliato a scaglie e squagliato in un tegamino, con un po' di latte affinché non si attacchi.Una volta squagliato, va aggiunta una scorza di limone grattugiata. Si fanno poi dei dischi di circa 12-15 cm di diametro e 8 mm di altezza. Si lavora la sfoglia (semola sarda, acqua e strutto) e vi si pongono i dischi di formaggio, li si ricopre con un'altra sfoglia e si fanno dei "ravioloni" tondi, con un margine di 4-5 millimetri eccedente il diametro del disco di formaggio, eliminando bene l'aria dall'interno della seada. La seada deve essere consumata fresca, prima che si secchi.
|
Condividi nei social network