PRODOTTI TIPICI
Il caffè al ristorante: la perfetta chiusura del pasto
|
pubblicato il 10/07/2014 19:56:59 nella sezione "Prodotti tipici"
|
Ognuno conosce bene qual è il proprio modo preferito di bere il caffè: c’è chi adora quello casalingo, lungo e bollente, fatto con la moka, mentre alcuni lo gustano solo al bar, perché lo vogliono creato ad arte da un “professionista”. Oppure, per chi non vuole rinunciare alla praticità di comodamente ordinabili con pochi click e del tutto compatibili anche con i grandi marchi, per risparmiare tempo e denaro e ottenere un risultato buono come al bar. Ma cosa ne pensano i più del caffè al ristorante? C’è chi sostiene che sia la chiusura perfetta del pasto, ma anche chi invece critica il fatto che un buon ristoratore non è necessariamente un buon barista. Ci sono tanti modi in cui il caffè può essere servito in un ristorante, nel bene e nel male: ecco tre situazioni positive e tre negative in cui tutti ci siamo trovati! 1) Il caffè ritardatario Iniziamo da una situazione negativa che spesso si verifica nei locali affollati. Sala e cucina sono ben coordinate quando si tratta della cena: il vostro pasto è stato piacevole, i commensali sono stati serviti con gentilezza e in un tempo ragionevole, i piatti del menu erano deliziosi. Ma al momento del caffè, il personale si perde: troppo presi a servire i piatti, considerano il caffè un corollario marginale, per non dire una perdita di tempo. Risultato: ci vuole un quarto d’ora per farlo arrivare al vostro tavolo. Nel frattempo, vi è anche passata la voglia. 2) Il caffè accompagnato Ecco invece che il sorriso si stampa sul volto di tutti quando, dopo aver rinunciato al dessert per motivi di dieta o di portafogli, ordinate “soltanto” un caffè e vi vedete arrivare un vassoio con tazzine fumanti accompagnate da piccole dolcezze. Che sia un cioccolatino, un assortimento di piccola pasticceria o un biscottino monoporzione, è sempre un piacere gustare qualcosa di dolce a fine pasto. E denota grande solerzia e capacità di marketing da parte del ristoratore. 3) Il caffè al banco Alcuni ristoranti non vi porteranno il caffè al tavolo, perché usano far alzare i clienti e farli accomodare al bancone. C’è chi ama chiudere il pasto seduto su uno sgabello a gustare il proprio espresso, c’è chi invece lo vive come un indicatore di fretta. 4) Il caffè offerto Cosa c’è di meglio di un ristoratore che dopo un pranzo luculliano vi sorride dicendo: “il caffè lo offre la casa?” 5) Il caffè alcolico Splendido quando insieme all’espresso vi portano anche il liquore tipico oppure un amaro digestivo! 6) Il caffè caro Se avete deciso di pasteggiare in un locale stellato oppure nel centro di una città turistica, rassegnatevi, i vizi si pagano: è facile che il caffè vi costi quanto un dessert!
|
Condividi nei social network